1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120
1 2 3 4 5
Corriere di Gela | Piccoli Annunci
Edizione online del Periodico settimanale di Attualità, Politica, Cultura, Sport a diffusione comprensoriale in edicola ogni sabato
 
notizia del 05/10/2012 - messa in rete alle ore 17:13:04
NISCEMI (CL), ricordato il martirio del carabiniere Roberto Ticli, medaglia d’oro alla memoria

Nel pomeriggio di ieri, in Niscemi, presso la Chiesa Sacro Cuore, celebrata da padre Giuseppe Cafà, si è svolta la commemorazione religiosa del 22° anniversario della barbara uccisione del Carabiniere Roberto Ticli, medaglia d’Argento al Valor Militare “alla memoria”.

Alla commemorazione, stringendosi con affetto ai parenti di Roberto, hanno partecipato il comandante Provinciale dei Carabinieri di Caltanissetta, Col. Roberto Zuliani, il comandante del Reparto Territoriale dei Carabinieri di Gela, il sindaco di Niscemi Francesco La Rosa, una rappresentanza dei Carabinieri di tutte le Stazioni del Reparto Territoriale con i rispettivi comandanti, nonché numerose associazioni del niscemese, tra cui l’Associazione Nazionale Carabinieri di Niscemi, oltre ai rappresentanti di Forze di Polizia locali e provinciali.

La cerimonia è terminata con una solenne deposizione di una corona sulla tomba dell’eroe che riposa nel locale cimitero.
Il sacrificio di Roberto Ticli, avvenuto a Porto Ceresio (VA) il 1° ottobre 1990, dimostrò con quale eccezionale dedizione e quanta perseveranza operò il militare.
Per l’eroico gesto il Carabiniere Ticli, l’8 giugno 1992, fu insignito della Medaglia d’Argento al Valor Militare con la seguente motivazione:

“Capo pattuglia in servizio perlustrativo, mentre effettuava, unitamente a parigrado, il controllo di un individuo sospetto, veniva da questi fatto segno a proditoria azione di fuoco. Benché mortalmente ferito, con coraggiosa determinazione si poneva all’inseguimento del malvivente, contro il quale reagiva con l’arma in dotazione, finché, giunto allo stremo delle forze, si accasciava esanime al suolo. Luminoso esempio di elevate virtù militari e di altissimo senso del dovere spinti fino al supremo sacrificio”.

Al Carabiniere Roberto Ticli è intitolata la Stazione Carabinieri di Butera, nonché la sede dell’Associazione Nazionale CC di Niscemi.
(fonte: Comando Reparto territoriale Carabinieri di Gela)
 
Autore: Redazione Corriere di Gela
In Edicola
Newsletter
Registrati alla Newsletter Gratuita del Corriere di Gela per ricevere le ultime notizie direttamente sul vostro indirizzo di posta elettronica.

La mia Email è
 
Iscrivimi
cancellami
Cerca
Cerca le notizie nel nostro archivio.

Cerca  
 
 
 
㯰yright 2003 - 2025 Corriere di Gela. Tutti i diritti riservati. Powered by venturagiuseppe.it
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120