1 2 3 4 5
Corriere di Gela | Persone illustri senza medaglie
Edizione online del Periodico settimanale di Attualità, Politica, Cultura, Sport a diffusione comprensoriale in edicola ogni sabato
notizia del 11/03/2007 messa in rete alle 16:47:40
Persone illustri senza medaglie

Penso sia doveroso rendere pubblico omaggio e riconoscimento a coloro che offrono alla nostra città i loro talenti attraverso atti concreti di generosità e di progresso. Una di queste figure egregie da evidenziare è il dott. Antonio Montagna, originario di Catania e residente da tanti anni a Gela. Egli è conosciuto come prestigioso medico analista per il suo lungo servizio presso l’ex Inam (servizio che ha continuato nel suo studio privato) e come medico dell’Unitalsi, ma non tutti sanno del suo alto impegno sociale che lo ha sempre contraddistinto.
Al tempo in cui a Gela non si era ancora acquisita la concezione del servizio sociale, inteso come valore di civiltà e segno tangibile di solidarietà umana e si avvertiva impellente la necessità della presenza imprescindibile di Operatori Sociali Specializzati, quali gli Assistenti Sociali muniti dell’apposito diploma (ora laurea) conseguito al termine di un corso triennale, il dott. Antonio Montagna, professionista semplice e mite, alieno da qualsiasi protagonismo di maniera, animato soltanto da passione umanitaria, nel constatare che il Comune di Gela non disponeva di una figura professionale del detto profilo, ebbe l’intelligente iniziativa di istituire ed organizzare in loco una scuola di durata triennale per assistenti sociali, aperti alla frequenza di giovani in possesso del diploma di Scuola media superiore.
All’uopo coinvolgeva l’entusiasmo di alcuni professionisti del luogo (tra i quali il sottoscritto) per insegnare volontariamente, ognuno secondo la propria competenza,le materie di studio. Da quella Scuola sono usciti diplomati molti giovani (in particolare donne) che trovarono lavoro presso vari Enti e soprattutto presso il Comune di Gela, rendendo più funzionale e qualificante il Settore dei Servizi Sociali. Senza l’impulso di quella Scuola, diretta dal dott. Montagna, il Comune non avrebbe potuto realizzare quel complesso organico di servizi razionali e polivalenti, che il sottoscritto, nella qualità di ex primo Dirigente del citato Settore, aveva da sempre auspicato e non ottenuto. Onore, quindi, al merito ad un illustre precursore.


Autore : Angelo Vitale

» Altri articoli di Angelo Vitale
In Edicola
Newsletter
Registrati alla Newsletter Gratuita del Corriere di Gela per ricevere le ultime notizie direttamente sul vostro indirizzo di posta elettronica.

La mia Email è
 
Iscrivimi
cancellami
Cerca
Cerca le notizie nel nostro archivio.

Cerca  
 
 
Informa un Amico Informa un Amico
Stampa la Notizia Stampa la Notizia
Commenta la Notizia Commenta la Notizia
 
㯰yright 2003 - 2025 Corriere di Gela. Tutti i diritti riservati. Powered by venturagiuseppe.it
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120