1 2 3 4 5
Corriere di Gela | Camilleri rispolvera il mito greco
Edizione online del Periodico settimanale di Attualità, Politica, Cultura, Sport a diffusione comprensoriale in edicola ogni sabato
notizia del 16/12/2007 messa in rete alle 15:28:56
Camilleri rispolvera il mito greco

Il lungo racconto di Andrea Camilleri uscito il 31 ottobre scorso, Maruzza Musumeci (Sellerio), si beve in un sorso. Ma è acqua di mare e mette in subbuglio budella, cuore e cervello. È un “cunto” che si inarca su quasi un secolo di storia e di vita siciliane, dal 1850, anno di nascita di Gnazio Manisco, il protagonista maschile, all’estate del 1943, quando Gnazio muore e la Sicilia viene liberata nella distruzione. Ed è una favola che riscrive il mito delle sirene omeriche, con Maruzza e la “catananna” Minica (e poi con Resina, figlia di Maruzza) che fungono da entità talattiche e che, vendicatesi finalmente dello sgarro di Ulisse attraverso l’uccisione di chi ne rievoca il nome, possono votarsi all’amore e far proprie addirittura, e realizzare, le parole autentiche di Nausicaa che esprimono i suoi sogni nuziali con l’eroe naufrago, pronunciate direttamente nel greco di Omero. È una novità assoluta, quest’ultima, nell’opera camilleriana, e il suono dell’antica lingua greca sembra fondersi miracolosamente con quello del siciliano arcaico inventato da Camilleri.
La contrada Ninfa, una lingua di terra che si inoltra nel mare di Vigata e sulla quale Gnazio costruisce pian piano una casa che nello stile anticipa inconsapevolmente la migliore filosofia dell’architettura del XX secolo, è così crocevia di reincarnazioni e presenze spettrali del mito: non solo le sirene (Minica, Maruzza, Resina), ma anche le due Ninfe ninfomani che la abitavano e da cui essa prende il nome e persino Scilla, col viso ridotto a una “crozza” con tre file di denti, che ogni cinquecento anni viene a piangere il suo Glauco sotto l’ulivo saraceno e rende folle chi la vede. Un po’ stridente e forzato, forse, il riferimento al pittore e grafico statunitense Lyonel Feininger e all’architetto e urbanista tedesco Walter Gropius, eroi del Bauhaus (ai tempi e nel tono tragicomico di Patò, Escher e Penrose erano più funzionali al carattere grottesco della vicenda), ma nel complesso questa favola metalinguistica rapida e delicata – che oltre a Omero rende omaggi intertestuali a Soldati e a Tomasi di Lampedusa, al Cola Pesce riscritto da Calvino e alle femminote di D’Arrigo – lascia un segno non insignificante nel cuore e nella memoria del lettore.


Autore : Marco Trainito

» Altri articoli di Marco Trainito
In Edicola
Newsletter
Registrati alla Newsletter Gratuita del Corriere di Gela per ricevere le ultime notizie direttamente sul vostro indirizzo di posta elettronica.

La mia Email è
 
Iscrivimi
cancellami
Cerca
Cerca le notizie nel nostro archivio.

Cerca  
 
 
Informa un Amico Informa un Amico
Stampa la Notizia Stampa la Notizia
Commenta la Notizia Commenta la Notizia
 
㯰yright 2003 - 2024 Corriere di Gela. Tutti i diritti riservati. Powered by venturagiuseppe.it
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120