1 2 3 4 5
Corriere di Gela | Al saggista gelose Marco Trainito il «Vir singulari virtute praeditus» del Kiwanis
Edizione online del Periodico settimanale di Attualità, Politica, Cultura, Sport a diffusione comprensoriale in edicola ogni sabato
notizia del 01/07/2012 messa in rete alle 15:03:38

Al saggista gelose Marco Trainito il «Vir singulari virtute praeditus» del Kiwanis

L’incontro del Kiwanis svoltosi sabato 23 giugno, presso il Falconara Resort di Marina di Butera, è stato propiziato da due eventi che si sono sovrapposti: la celebrazione della 35ª Charter night del club e la consegna del Vir singulari virtute praeditus.

Nel suo discorso di apertura della serata, condotta dal cerimoniere Enzo Emanuello, il presidente Piero Arezzi ha voluto sottolineare i valori e lo spirito che hanno caratterizzato i trentacinque anni di attività del club finalizzate al sostegno non solo economico, ma anche morale, ai bambini di tutto il mondo. Numerose le iniziative che anche quest’anno hanno consentito la trattazione di tematiche che altrimenti sarebbero rimaste sconosciute, realizzando così un essenziale ruolo sociale, così come la conferenza sulle norme comportamentali nutrizionali, rivolta ai genitori.

Ma il vero leit motiv dell’incontro è stato la consegna del prestigioso riconoscimento che ogni anno dal 1989, viene assegnato ai cittadini gelesi che si sono distinti nel campo della cultura, arte o sport e che hanno contribuito a dare lustro alla nostra città e il cui albo d’oro è stato inaugurato con il riconoscimento assegnato gelese Guglielmo Moscato, divenuto poi presidente dell’Eni. Il ventitreesimo Vir singuralari virtude praeditus, dopo il saluto del vicesindaco Fortunato Ferracane, quest’anno è stato assegnato al giovane docente di filosofia Marco Trainito, scrittore e saggista geniale che vanta un invidiabile curriculum. Laureato in filosofia con una tesi su Nietzsche, Trainito ha coseguito il dottorato di ricerca in filosofia e storie delle idee. Autore di numerosi saggi e articoli, ha pubblicato Popper e il Wittgenstein antropologo; I bambini, la televisione e la scuola nel pensiero di Karl Popper.

Nel 2004 ha pubblicato, Il mare immane del male. Saggio su “Horcynus Orca” di Stefano D’Arrigo, con cui l’autore – come ha asserito nella prefazione la scrittrice Silvana Grasso – «analizza il romanzo con una passione appagante, scavando con la sua affilatissima piccozza archeologico-letteraria nei fondali di Horcynus dalla prima all’ultima versione».

Nel 2008 Marco Trainito pubblica Andrea Cammilleri. Ritratto di uno scrittore, un saggio e un’introduzione generale all’universo camilleriano, e un’analisi dettagliata e provocatoria del particolare approccio di Camilleri alla trattazione del tema della mafia in Sicilia.

Nel 2010 Trainito torna su Stefano D’Arrigo con la sua quinta fatica letteraria il Codice D'Arrigo che è un invito alla riscoperta di Horcynus Orca e di Cima delle nobildonne, i due grandi romanzi dello scrittore siciliano ancora troppo poco noti al grande pubblico, il primo per la sua complessità e il secondo per il suo ruolo ingannevole di opera minore.

Nel 2012 è la volta di Umberto Eco: Odissea nella biblioteca di Babele dove Trainito ripercorre l’opera dell’illustre semiologo e scrittore, decodificandola e mettendo in evidenza le innumerevoli simbologie e i complessi rapporti di interdipendenza con correnti di pensiero, filosofie e autori del passato e dove svela, anche allo stesso Eco, il preciso effetto degli studi semiotici e filosofici dell’accademico sulle sue prose, ma anche la complementarità delle due diverse forme di scrittura, romanzi e saggi, quasi ad eleggerle a unico grande mezzo. Marco Trainito, è ancora poco conosciuto dal pubblico gelese, ma è molto apprezzato in giro per l’Italia, dove i suoi lavori gli hanno permesso di instaurare un rapporto di amicizia intellettuale con gli autori oggetto dei suoi studi. Il saggista durante la cerimonia di premiazione ha espresso la sua soddisfazione di aver rivelato a Eco e a Cammilleri aspetti delle loro opere, che essi stessi sconoscevano.

«Ho usato – ha dichiarato Marco Trainito – come copertina del libro su Eco l’immagine di Kubrik tratta dal film 2001: odissea nello spazio, perché Il nome della rosa ha rappresentato per me il monolito che nel film ha agito sulle scimmie determinandone loro evoluzione. La prima lettura di questo romanzo, che ho fatto a diciannove anni, è uno degli eventi decisivi della mia vita intellettuale. Per anni l'avevo guardato e toccato come le scimmie di Kubrick guardano e toccano il monolito nero. Questo romanzo – continua Trainito – ha agito su di me come stimolo culturale meglio di qualsiasi maestro in carne ed ossa. Tale impostazione è molto piaciuta ad Eco».

Marco Trainito ha raccontato anche di un suo incontro a Roma nel 2009 con Cammilleri nel cinema Sacher di Nanni Moretti.

«Ho chiesto a Cammilleri – ha aggiunto Trainito – su come era stata accolta la presentazione del mio libro su di lui su Second Life e lui che era completamente estraneo alla realtà tecnologica, mostrò la sua impreparazione facendomi fare quattro risate. Ma ora la tecnologia ha invaso pure lui e la ultima raccolta di racconti La regina di Pomerania è sbarcata su ipad ed è la prima book app italiana, dove lo stesso Cammilleri racconta il suo rapporto con la tecnologia».

Gli aneddoti di Trainito hanno incantato il pubblico presente alla serata e il segretario del Kiwanis Giuseppe Abbate ha invitato i soci a promuovere una serata da dedicare allo scrittore gelese al quale è stato augurato di continuare a sviluppare cultura e conoscenza.

Buona parte degli scritti di Marco Trainito e del materiale fotografico relativo alle varie presentazione dei suoi libri in giro per l’Italia e perfino su Second Life sono disponibili su “Mare Magnum”, il suo blog su internet.

La consegna della targa di bronzo raffigurante un’antica moneta gelese, ha coniato un altro nome illustre da inserire nell’albo d’oro del Club Service.


Autore : Filippa Antinoro

» Altri articoli di Filippa Antinoro
In Edicola
Newsletter
Registrati alla Newsletter Gratuita del Corriere di Gela per ricevere le ultime notizie direttamente sul vostro indirizzo di posta elettronica.

La mia Email è
 
Iscrivimi
cancellami
Cerca
Cerca le notizie nel nostro archivio.

Cerca  
 
 
Informa un Amico Informa un Amico
Stampa la Notizia Stampa la Notizia
Commenta la Notizia Commenta la Notizia
 
㯰yright 2003 - 2025 Corriere di Gela. Tutti i diritti riservati. Powered by venturagiuseppe.it
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120