1 2 3 4 5
Corriere di Gela | Il sindaco Fasulo sul gemellaggio con Matelica, la città di Enrico Mattei
Edizione online del Periodico settimanale di Attualità, Politica, Cultura, Sport a diffusione comprensoriale in edicola ogni sabato
notizia del 01/09/2013 messa in rete alle 19:46:04
Il sindaco Fasulo sul gemellaggio con Matelica, la città di Enrico Mattei

Sul precedente numero del Corriere di Gela, nel reportage da Matelica, la città in cui visse Enrico Mattei, abbiamo dato rilievo alle parole del sindaco Paolo Sparvoli riguardo ad un’eventuale collaborazione tra la città marchigiana e la nostra. Lontane, ma con un passato simile, Matelica e Gela sono legate indissolubilmente alla figura del primo presidente Eni. Sparvoli si è mostrato fiducioso e disponibile ad un gemellaggio, ritenendolo importante sia dal punto di vista economico che da quello culturale.

«Insieme – aveva detto – potremmo progettare una politica industriale che stia al passo con i tempi e che punti sempre più sulle risorse giovani dei nostri territori».

Questa settimana, abbiamo sentito la risposta del sindaco Angelo Fasulo all’invito del primo cittadino matelicese.

Ho letto con interesse l’intervista rilasciata al vostro giornale dal sindaco di Matelica Paolo Sparvoli. Mi ha fatto piacere constatare l’apertura e l’interesse che una città lontana abbia nei confronti di Gela. Condivido in pieno la disponibilità del sindaco ad un futuro gemellaggio tra le nostre città, da cui entrambe potrebbero trarre sicuramente crescita e arricchimento. Sparvoli ha parlato di risorse giovani e progetti innovativi su cui è fondamentale investire.

Credo che sia necessario coniugare la realtà esistente con le nuove intelligenze e i nuovi programmi, in una prospettiva di sviluppo capace di guardare oltre la raffineria ed il petrolio, e che si apra al mondo intero, tenendo conto della salvaguardia dell’ambiente e della tutela dei cittadini.

Mattei è stato l’interprete più importante della fase di avvio dell’economia industriale gelese. Adesso, a noi il compito di farci portatori di un nuovo pensiero nel rapporto tra industria e territorio.

Occorre capire prima di tutto cosa significhino territorio, programmazione e gestione delle risorse. Enrico Mattei avrebbe certamente voluto un equilibrio diverso tra Nord e Sud. Nel suo progetto vi era la valorizzazione del Meridione come uno dei punti strategici dell’Italia.

Purtroppo, il Mezzogiorno non ha saputo cogliere le opportunità di sviluppo e di crescita e non è stato in grado di darsi un’identità economica. La storia degli ultimi decenni ce ne dà conferma.

Auspico che l’idea del sindaco marchigiano possa diventare al più presto realtà. Noi, come amministrazione, diamo la nostra assoluta disponibilità a collaborare.



Autore : Alice Palumbo

» Altri articoli di Alice Palumbo
In Edicola
Newsletter
Registrati alla Newsletter Gratuita del Corriere di Gela per ricevere le ultime notizie direttamente sul vostro indirizzo di posta elettronica.

La mia Email è
 
Iscrivimi
cancellami
Cerca
Cerca le notizie nel nostro archivio.

Cerca  
 
 
Informa un Amico Informa un Amico
Stampa la Notizia Stampa la Notizia
Commenta la Notizia Commenta la Notizia
 
㯰yright 2003 - 2025 Corriere di Gela. Tutti i diritti riservati. Powered by venturagiuseppe.it
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120