1 2 3 4 5
Corriere di Gela | Per la città di domani un nuovo progetto politico
Edizione online del Periodico settimanale di Attualità, Politica, Cultura, Sport a diffusione comprensoriale in edicola ogni sabato
notizia del 28/06/2009 messa in rete alle 19:34:59

Per la città di domani un nuovo progetto politico

Si è parlato d’antimafia in questi anni e si è alimentata la sensibilità nei confronti del fenomeno mafioso, ma non si è ancora avviato lo sviluppo e il risanamento della città. La corretta sintesi tra sensibilizzazione e sviluppo sono l’antidoto più efficace all’insinuazione del fenomeno malavitoso in un luogo che un tempo, neppure tanto remoto, sconosceva la mafia. La Magistratura e le forze dell’ordine hanno un ruolo preciso e definito, le pubbliche amministrazioni ne hanno un altro, tutti sono tenuti a collaborare nel rispetto delle reciproche prerogative.
La Pubblica Amministrazione deve tenere viva la sensibilità dei cittadini sull’importanza sociale del procedere nel rispetto delle leggi, deve tenere comportamenti esemplari e coerenti con tale assunto e deve, nel contempo, bene amministrare la cosa pubblica in modo che i cittadini ne abbiano tangibili benefici perché instaurino un rapporto virtuoso con le istituzioni. Il Sindaco può avere due mandati, perciò il programma elettorale dei candidati deve avere contenuti di ampio respiro, realizzabili nell’arco di 10 anni, con una progressione di adempimenti predefiniti, l'indicazione di ciò che sarà realizzato durante il primo mandato e di ciò che si realizzerà nel secondo.
Due mandati durano un tempo sufficiente per imprimere una svolta decisiva nella direzione dello sviluppo economico e sociale della città che s'intende amministrare.
In assenza di un preciso obiettivo politico-amministrativo e del programma che lo supporta la scelta delle candidature si riduce a sterili giochi tra accordi e compromessi, come se la scelta degli elettori fosse un dato indipendente da ciò che sarà sottoposto al loro giudizio.
Gela ha esigenze straordinarie, per questo un programma del Sindaco non può che contenere obiettivi impegnativi e importanti in grado allontanarla dal fondo della classifica del benessere. Gela ha bisogno di concretezza, di progetti ambiziosi e di capacità di realizzarli.
E’ un’ipotesi di programma, quello che qui viene proposto, implementabile, ma che allo scadere del primo mandato, può consentire agli elettori di verificare lo stato d’attuazione delle promesse fatte e di decidere, con cognizione di causa, se confermare Sindaco e Consiglieri. L’auspicio è che i pretendenti alle cariche di Amministratori pubblici, oltre che cercare supporter politici, dedichino energie ad elaborare un grande progetto per la città, che sia concreto, partecipato e, se possibile, in grado di suscitare entusiasmi. I cittadini devono essere messi in condizione di formarsi un’opinione consapevole su ciò che possono ragionevolmente attendersi dal futuro prossimo e di giudicare sull’adeguatezza dei candidati al ruolo che intendono assumere e sulla coerenza fra propositi e impegni.
Che sia un programma della durata di due legislature, con l'elenco di ciò che è indispensabile fare nella prospettiva del cambiamento. Un programma diverso, riduttivo, verrebbe letto come rinunciatario, teso più a gestire la situazione esistente che a gestire le novità che, con tutta evidenza, non è ciò di cui Gela ha realmente bisogno.
Economia. Costruire, in collaborazione con le organizzazioni delle imprese, dei commercianti, dei professionisti, opportunità d’impresa e di lavoro affinché il destino del Petrolchimico e la sua eventuale chiusura non trovi impreparata la città. In tal modo si rende autonoma la politica locale dagli starnuti del Petrolchimico; – Rilancio dell’Agricoltura, favorendo i modi per un salto di qualità nella produzione, per un più efficiente trasporto e una più efficace commercializzazione dei prodotti agricoli in sinergia e collaborazione con i comuni vicini;
– Avviare un contenzioso con il Petrolchimico e con lo Stato per i risarcimenti dovuti e per impedire l’uso del pet-coke e il suo stoccaggio senza protezioni;
– Inserire i porti in una dinamica di sviluppo dell’economia comprensoriale attraverso il potenziamento del porto turistico e peschereccio per rispondere meglio alle esigenze della pesca e degli operatori turistici. Il porto isola nel rispetto delle esigenze del Petrolchimico, sia aperto alle esigenze degli altri settori economici della città e del comprensorio. A tal fine impegnarsi ad attivare le risorse politiche disponibili per coinvolgere Provincia e Regione affinché i porti gelesi non siano esclusi dal sistema delle infrastrutture regionali e comprensoriali;
– Avviare e potenziare lo sviluppo turistico della città attraverso la trasformazione e la valorizzazione della fascia costiera differenziando le funzioni, anche in ambito di PRG, del tratto compreso tra il fiume Gela e il porto turistico e dal porto turistico al confine comunale;
– Attivare un progetto di valorizzazione turistica di Manfria e di Roccazzelle coinvolgendo, fin dalle fasi iniziali d’elaborazione, gli abitanti di quei quartieri e la città con l’obiettivo di riordinare la viabilità esistente e arricchire la dotazione dei servizi turistici;
– Sviluppare l’attività edilizia nell’ambito di un progetto strategico di grande trasformazione urbana soprattutto dei quartieri periferici.
– Attivare risorse umane e politiche per assicurare l’accessibilità trasportistica e infrastrutturale alla città e al comprensorio, coinvolgendo nell’iniziativa altri Enti e i comuni vicini.
– Conoscere e valorizzare il Patrimonio Immobiliare Comunale nella prospettiva di sviluppo economico del comprensorio;v – Incrementare e differenziare l’offerta turistica realizzando un orto botanico prospiciente il mare fra i Giardini pubblici e il porto.
Cultura e turismo. Costruire un nuovo teatro/Auditorium e portare a compimento quello rimasto in costruzione. – Costruire una nuova Biblioteca multiservizi dotandola di nuovi libri e di documenti di storia locale (incentivare studiosi e collezionisti locali a partecipare al progetto);
– Istituire un fondo speciale per la Biblioteca comunale perché ricerchi nuovo materiale documentale per studi sulla storia della città e lo metta a disposizione di studiosi e cittadini; – Operare per il recupero identitario della città e del territorio mediante il recupero delle antiche vestigia (tra queste il recupero della chiesa di San Rocco sul Corso e la Torre di Manfria);
– Realizzare un progetto di grande respiro cittadino per la trasformazione dei giardini pubblici in un parco cittadino dalla “villa” alle mura greche.
– Restauro dei cortili e recupero dei basolati del centro storico.
– Restauro del pontile sbarcatoio e sua valorizzazione;
– Nell’ambito della valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale, realizzare un nuovo museo per la raccolta di materiale di cui la città dispone grazie al lavoro di tanti collezionisti locali; – Attivare una forte sensibilizzazione sul Museo delle navi. Evitare il rischio che non si realizzi in tempo e che le navi, una volta restaurate, finiscano in altri musei.
– Collaborazione con il Museo di Gela e le sovrintendenze archeologiche per il recupero, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio archeologico e monumentale della città promuovendo iniziative con questi Enti;
– Realizzare gl’interventi urbanistici ed edilizi con la sensibilità che richiede la necessità della salvaguardia archeologica, ambientale e paesaggistica.
Urbanistica. Modificare e adeguare i contenuti della proposta di Prg alle esigenze:
a. di trasformazione, di risanamento e di valorizzazione della città.
b. di una Valutazione Ambientale Strategica che tenga conto della gravità delle condizioni ambientali gelesi.
c. di una mobilità interna efficiente e di un trasporto pubblico adeguato ad una città di centomila abitanti.
d. del centro storico, predisponendo l’emanazione di criteri operativi a garanzia della qualità degl’interventi e della valorizzazione del centro storico federiciano;
e. Revisione del Regolamento Edilizio per regolare il riordino delle facciate, della dimensione dei balconi e per garantire condizioni idonee di carattere igienico sanitarie alle costruzioni.
Inoltre
f. predisporre un Piano dei parcheggi organico a corona del Centro e al servizio delle periferie; g. elaborare un piano organico delle acque e delle dighe;
Ambiente. Affrontare e risolvere il problema dell’acqua e della rete di distribuzione alle famiglie e all’agricoltura;
– Sostituire e rinnovare la rete di distribuzione fognaria;
– Realizzare un depuratore adeguato alla dimensione che ha raggiunto la città;
– Affrontare la questione dello smaltimento rifiuti avviando la raccolta differenziata;
– Avviare un piano per l’energia alternativa capace di alimentare la città e fornire nuove risorse alle casse comunali;
Metodo amministrativo. Indire corsi di formazione per Sindaco, Assessori, dirigenti e funzionari sui metodi amministrativi e sui comportamenti fra amministratori e cittadini;
– In tale ambito le offerte di consulenza e le collaborazioni (sia tecniche, sia legali) della Pubblica Amministrazione siano trasparenti e seguano criteri di competenza, non di appartenenza e simpatia partitica;
– Ridefinire i rapporti con il petrolchimico affinché siano basati sul rispetto dovuto al corretto equilibrio fra prerogative della Pubblica Amministrazione ed esigenze aziendali;
– Tenere viva la sensibilità sul rispetto della legalità nel processo amministrativo;
– Definire e attuare forme di partecipazione dei cittadini alla progettazione della città;
– Sviluppare e curare rapporti politici, istituzionali e amministrativi con i Comuni vicini e con gli Enti sovra ordinati (Regione e Provincia in primo luogo);
– Tenere separati ruoli e competenze dei funzionari e dirigenti e degli amministratori eletti. – Sviluppare l’uso del project-financing e degli altri sistemi normativi che regolano i rapporti pubblico-privato per realizzare opere per le quali la Pubblica Amministrazione non dispone di risorse proprie.
– Attivare rapporti turistici e culturali con Malta e i paesi del Mediterraneo;
Riorganizzazione degli uffici. Riorganizzare gli Uffici Tecnici per metterli in condizione di abbattere i lunghissimi tempi di evasione delle pratiche edilizie ed urbanistiche ed elaborare specifiche Norme, procedure e Regolamenti per facilitare il raggiungimento di tale obiettivo; – Costituire/potenziare l’Ufficio comunale per l’ambiente, dotarlo di prerogative, competenze e strumenti all’altezza della grave situazione ambientale gelese, che sia in grado di interloquire e dibattere su tali questioni con il petrolchimico e ai più alti livelli istituzionali e tecnici sia regionali, sia nazionali;
– Vista la specificità urbanistica gelese (forte spontaneismo edilizio e presenza di vaste aree cresciute abusivamente) attivare forme di collaborazione con l’Amministrazione regionale per individuare le soluzioni più idonee nella direzione della trasformazione e del risanamento;
– Costituire un nuovo ufficio “Gestione Urbanistica ed Edilizia” con il compito di monitorare i modi di trasformazione del territorio, di descrivere le incongruenze, le ragioni degli intoppi e dei ritardi, suggerire periodicamente i modi per ovviare ai problemi e alle carenze riscontrate.
– Riorganizzazione degli archivi comunali per evitare lo scempio di pratiche edilizie ammassate senza cura nei corridoi e alla portata di chiunque. Per evitare le incresciose notizie di pratiche e documenti che non si trovano.
– Costituire un Ufficio di Piano con le prerogative d’intervenire nel processo di pianificazione della città. La revisione della proposta di PRG in discussione sarebbe da assegnare a questo Ufficio attivando le consulenze specialistiche necessarie.
– Avviare l’attuazione di un Sistema Informativo Territoriale (SIT).


Autore : Francesco Salinitro

» Altri articoli di Francesco Salinitro
In Edicola
Newsletter
Registrati alla Newsletter Gratuita del Corriere di Gela per ricevere le ultime notizie direttamente sul vostro indirizzo di posta elettronica.

La mia Email è
 
Iscrivimi
cancellami
Cerca
Cerca le notizie nel nostro archivio.

Cerca  
 
 
Informa un Amico Informa un Amico
Stampa la Notizia Stampa la Notizia
Commenta la Notizia Commenta la Notizia
 
㯰yright 2003 - 2025 Corriere di Gela. Tutti i diritti riservati. Powered by venturagiuseppe.it
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120